Quattro veicoli elettrici Volvo hanno restituito con successo l'elettricità alla rete elettrica locale a Göteborg, in Svezia, nell'ambito di un pionieristico progetto pilota che ha esaminato le capacità veicolo-rete (V2G).
L'iniziativa, avviata a novembre 2023 grazie alla collaborazione tra Volvo Cars e l'azienda energetica locale Göteborg Energi, mirava a dimostrare come i veicoli elettrici possano migliorare la stabilità della rete e contribuire a un'infrastruttura energetica più resiliente.
La dichiarazione congiunta rilasciata dalle aziende ha rivelato che, durante due distinti eventi a marzo, i quattro veicoli elettrici, tra cui almeno un EX40, hanno restituito alla rete un totale di 111 kilowattora (kWh). Utilizzando wallbox AC accessibili ed economiche, il progetto mirava a valutare sia la fattibilità tecnica della tecnologia V2G sia le sue potenziali implicazioni per i sistemi energetici sempre più dipendenti da risorse decentralizzate.
Therese Caesar, responsabile del progetto presso Effekthandel Väst di Göteborg Energi, ha sottolineato l'importanza del progetto, affermando: "Questo è un passo importante in cui siamo all'avanguardia a livello globale nel dimostrare che la tecnologia funziona fino in fondo". Ha sottolineato i potenziali vantaggi economici, sottolineando che la possibilità di vendere energia a livello locale potrebbe contribuire a far fronte alle carenze di capacità nella rete elettrica, collegandosi al contempo ai mercati nazionali dei servizi di supporto e bilanciamento.
Gli obiettivi del progetto pilota andavano oltre la semplice convalida degli aspetti tecnici della tecnologia V2G; miravano a definire il ruolo dei veicoli elettrici nel contesto più ampio di un futuro sistema energetico basato su fonti di energia rinnovabile. La capacità dei veicoli elettrici di reimmettere energia nella rete è identificata come una strategia fondamentale per bilanciare la natura intermittente della produzione di energia rinnovabile.
Lars Edström, CEO di Göteborg Energi Elnät, ha sottolineato il potenziale impatto della tecnologia V2G fin dall'inizio del progetto, suggerendo che tali soluzioni potrebbero in definitiva soddisfare fino al 20% dei requisiti di flessibilità della rete elettrica. "Il potenziale è molto ampio", ha commentato, riconoscendo le potenzialità trasformative di questa tecnologia.
Sebbene le applicazioni specifiche dei risultati del progetto pilota debbano ancora essere chiarite, il progetto serve a convalidare la proposta di valore della tecnologia V2G per gli operatori di rete. Inoltre, Volvo Cars sta attivamente esplorando opportunità nel settore dei servizi energetici; nel 2023 ha fondato Volvo Cars Energy Solutions, un'unità dedicata alla creazione di prodotti e servizi energetici, tra cui soluzioni di ricarica domestica e di integrazione con la rete.
Questo progetto pilota, seppur di piccole dimensioni, è importante e rappresenta una collaborazione all'incrocio tra innovazione automobilistica e sostenibilità energetica.